Download Free Audio of Il campo relativo ai quadri FC2 e FC3 si sarà pop... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il campo relativo ai quadri FC2 e FC3 si sarà popolato con l'indicazione del saldo del conto corrente che abbiamo indicato e del numero di fabbricati. <break strength="x-strong"/>Passiamo quindi ad esaminare i quadri FC4 FC5 e FC6. <break strength="x-strong"/>Il primo FC4 riguarda i redditi e trattamenti da dichiarare ai fini Isee. <break strength="strong"/>Si tratta di redditi e trattamenti che solitamente non vengono tracciati nella dichiarazione dei redditi e quindi non sono comunicati dall'Agenzia delle Entrate all'Inps e pertanto devono essere inseriti nell'Isee. Occorre ricordare infatti <break strength="weak"/>che dalla riforma dell'Isee <break strength="weak"/>i redditi indicati nella dichiarazione sono comunicati dall'Agenzia delle Entrate all'Inps e inseriti direttamente da quest'ultimo nell'ISEE <break strength="weak"/>per poi determinare il valore dell'indicatore Isee e il rilascio dell'attestazione. <break strength="strong"/> In questo caso possiamo indicare i redditi assoggettati ad imposta sostitutiva o a ritenuta <break strength="weak"/>i redditi esenti da imposta <break strength="weak"/>i proventi agrari <break strength="weak"/>i redditi fondiari di beni non locati soggetti all'Imu <break strength="weak"/>i trattamenti assistenziali e previdenziali non erogati dall'Inps, <break strength="weak"/>perché quelli erogati dall'Inps vengono inseriti direttamente nell'ISE dall'istituto e non vanno dichiarati. <break strength="strong"/>Infine abbiamo una sezione dedicata ai redditi da lavoro o fondiari prodotti all'estero. <break strength="x-strong"/>Nel quadro FC5 devono essere indicati gli assegni periodici per il coniuge e i figli. Si devono indicare gli assegni percepiti per il mantenimento dei figli e quelli corrisposti per coniuge e per i figli. <break strength="x-strong"/> Infine nel quadro FC6 vanno indicati i beni durevoli <break strength="weak"/>auto<break strength="weak"/>moto<break strength="weak"/>eccetera<break strength="weak"/>individuati dal menù a tendina.<break strength="strong"/> Nell'esempio indichiamo che il dichiarante possiede un autoveicolo e indichiamo la targa.<break strength="x-strong"/> Poi salviamo il quadro.