Download Free Audio of Il saldo e la giacenza vanno indicati in relazione... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il saldo e la giacenza vanno indicati in relazione alla quota del conto corrente <break strength="strong"/>se quindi il conto è cointestato <break strength="weak"/>andrà indicata la quota del 50%. <break strength="x-strong"/><break strength="strong"/>Passiamo a compilare il quadro FC3 relativo al patrimonio immobiliare. <break strength="strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/>Prima di passare alla compilazione vera e propria <break strength="weak"/>potremo farci aiutare da questa funzione che cerca gli immobili sul catasto e consente poi di importarli nell'ISE. <break strength="strong"/> La funzione <break strength="weak"/>che in questo tutorial non utilizziamo<break strength="weak"/> può essere attivata se si possiede la password delle visure catastali o questa è stata richiesta a livello provinciale dal supervisore. <break strength="strong"/>Utilizzandola la procedura effettuerà direttamente una ricerca sul catasto per il dichiarante e i risultati potranno essere importati. <break strength="strong"/> Compiliamo quindi il rigo <break strength="strong"/>Indichiamo che si tratta di un fabbricato <break strength="strong"/>situato a roma<break strength="strong"/>. <break strength="x-strong"/>indichiamo quindi la rendita catastale pari a 1.320 euro <break strength="weak"/>la categoria catastale con il menù a tendina<break strength="weak"/> <break strength="strong"/>indichiamo A3 <break strength="weak"/>poi indichiamo che il fabbricato è posseduto al 50%. <break strength="strong"/>La procedura calcolerà in automatico il valore ai fini Imu da dichiarare. <break strength="strong"/>Supponiamo infine che il dichiarante abbia contratto un mutuo per l'acquisto di questa abitazione e indichiamo il capitale residuo pari a 50 mila euro. Poi specificheremo che questa è l'abitazione del nucleo<break strength="strong"/>Potremo quindi procedere al salvataggio dopo aver fatto una verifica di congruenza. <break strength="strong"/>La procedura ci segnala che il codice fiscale dell'operatore finanziario è errato e quindi dovremo correggerlo. <break strength="x-strong"/> procediamo alla correzione del codice fiscale e quindi procediamo al salvataggio.