Download Free Audio of Dopo aver inserito il nucleo familiare andiamo a c... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Dopo aver inserito il nucleo familiare <break strength="weak"/>andiamo a compilare la situazione patrimoniale e reddituale del dichiarante. Prima di iniziare segnalo questa casella <break strength="weak"/>convivenza anagrafica <break strength="weak"/>la cui descrizione non deve trarre in errore.<break strength="strong"/>Va cliccata<break strength="weak"/> come chiarito dalla nota sotto <break strength="weak"/> solo se la persona risiede in un istituto religioso <break strength="weak"/>in strutture di cura <break strength="weak"/>di assistenza <break strength="weak"/>militari o di pena. <break strength="x-strong"/>l'altra casella <break strength="weak"/>assenza reddito patrimonio minore <break strength="weak"/>serve per indicare in caso di figlio minore l'assenza di redditi e patrimoni. <break strength="strong"/>Cliccandola si evita di compilare le successive sezioni. <break strength="x-strong"/>Vediamo ora i quadri FC2 e FC3 relativi al patrimonio mobiliare e immobiliare. <break strength="x-strong"/>Il primo quadro FC2 è relativo al patrimonio mobiliare. <break strength="strong"/>Per compilare il rigo occorre indicare il tipo di rapporto, avvalendosi del menù a tendina che elenca le tipologie di patrimonio possibili. <break strength="strong"/>Indichiamo per semplicità conto corrente <break strength="strong"/>Va quindi indicato il numero di conto e successivamente l'istituto bancario. <break strength="strong"/>Per l'istituto bancario deve essere inserito il codice fiscale dell'istituto. <break strength="x-strong"/>Sarà quindi possibile inserire il saldo al 31 12 e la giacenza media del conto. <break strength="x-strong"/>è molto importante verificare questi dati richiedendo la documentazione bancaria al cliente perché l'Inps effettua un controllo del valore patrimoniale dichiarato rispetto a quello che gli è stato comunicato dall'Agenzia delle entrate e <break strength="weak"/>se riscontra una difformità<break strength="weak"/> rilascia un'attestazione con una non conformità che determina <break strength="weak"/>di fatto <break strength="weak"/>l'impossibilità di utilizzare l'Isee per richiedere prestazioni. Compiliamo ora i campi indicando 6.000 euro di saldo e 4 mila e 500 euro di giacenza media.