Download Free Audio of Gentile utente, se sei un Produttore di rifiuto, ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Gentile utente, se sei un Produttore di rifiuto, negli adempimenti previsti, vi è l’obbligo del registro di carico e scarico dei rifiuti denominato Detentori, modello A, associato alla sede operativa (o unità locale), dove vengono prodotti i rifiuti. Il registro dovrà essere vidimato dalla Camera di Commercio di competenza prima del suo utilizzo. La registrazione dei movimenti, deve essere fatta entro 10 giorni lavorativi dalla data di carico e scarico. Su uno stesso registro di carico e scarico vidimato, è possibile registrare tutte le operazioni anche di diverse tipologie di rifiuto. Per le operazioni di carico, seguire la seguente procedura. Nella prima colonna selezionare la casella di carico e il numero progressivo dell’operazione. Il numero progressivo (numero anno in corso), è indipendente dal tipo di operazione e dal tipo di rifiuto, è semplicemente un numero progressivo, che riparte da uno, l’anno successivo. Ogni operazione può essere riferita ad un singolo rifiuto per volta. Nella seconda colonna inserire il codice CER, la descrizione e lo stato fisico del rifiuto, indicare le eventuali classi di pericolo e riportare la destinazione del rifiuto. Nella terza colonna indicare la quantità espressa in chilogrammi. La quarta colonna relativa al luogo di produzione e di provenienza del rifiuto, dovrà essere compilato soltanto se il rifiuto viene prodotto al di fuori dell’unità locale. Per le operazioni di scarico, quando il rifiuto viene ceduto al trasportatore si dovrà trascrivere l’operazione in una nuova casella. Nella prima colonna selezionare la casella di scarico e il numero progressivo dell’operazione. Il numero progressivo (numero anno in corso), è indipendente dal tipo di operazione e dal tipo di rifiuto. è semplicemente un numero progressivo, che riparte da uno, l’anno successivo. Attenzione, Ogni operazione può essere riferita ad un singolo rifiuto per volta. Inserire il numero e la data del formulario. Inserire il riferimento delle operazioni di carico dello stesso rifiuto, ovvero, indicare tutti i numeri progressivi delle operazioni di carico di quel rifiuto. Nella seconda colonna va inserito il codice CER, la descrizione e lo stato fisico del rifiuto, indicare le eventuali classi di pericolo e riportare la destinazione del rifiuto. Nella terza colonna indicare la quantità espressa in chilogrammi, con il peso stimato o riscontrato dal trasportatore. La quarta colonna nella sezione intermediario/commerciante, dovrà essere compilata soltanto se sul formulario è indicato un quarto soggetto, autorizzato ad operazioni di intermediazione. La casella “annotazioni” potrà essere utilizzata in caso di bisogno. Il registro di carico e scarico rifiuti, insieme a tutti i formulari di trasporto dei rifiuti, deve essere conservato per tre anni dall’ultima registrazione. Grazie per l'attenzione. Per ulteriori informazioni, contatta il numero, 0805328910, o vai su www.veronico.it