Download Free Audio of Per quanto concerne le metodologie di lavoro esse ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Per quanto concerne le metodologie di lavoro esse si possono suddividere in : Progettazione. Programmazione. Osservazione. Verifica. Valutazione delle esperienze. Gli intenti devono essere esplicitati e condivisi all’interno dell’equipe di lavoro e resi tangibili all’esterno. Gli strumenti indispensabili per il lavoro educativo si possono evidenziare in questo modo: Nella prima fase della progettazione vanno identificati gli intenti educativi utilizzando l’osservazione come modus operandi permanente. Le educatrici stilano il progetto educativo ad inizio anno e ne seguiranno le linee programmatiche durante il suo corso. L’azione educativa si fonda sul rispetto reciproco, sul dialogo, l’accettazione, il confronto, lo scambio e la collaborazione nei confronti di ogni individualità caratterizzata per condizione fisica, sociale e culturale. La programmazione educativa consiste nel percorso esperienziale che i bambini andranno ad affrontare singolarmente ed in gruppo nel corso dell’anno scolastico. Partendo dall’analisi dei bisogni educativi e delle competenze del gruppo vengono definiti i vari obiettivi con massima attenzione posta sulla socializzazione, l’autonomia e alla sperimentazione delle varie pratiche educative con relativi strumenti. Il ruolo “non direttivo” dell’educatrice permetterà di attribuire nuovo significato ed organizzazione a tutte le manifestazioni del comportamento infantile. Si parte, come detto in precedenza, dall’osservazione che costituisce il perno dell’azione educativa. Punto da cui partire e al tempo stesso a cui approdare. È una pratica discreta e al tempo stesso attenta che richiede grande professionalità e conoscenza. Per un’osservazione professionale vanno seguite queste indicazioni di base come: il perché, ovvero l’obiettivo che ci guida. il cosa, ovvero la finalità dell’obiettivo;. il come, il mezzo tramite il quale registrare l’osservazione. il dove, ovvero l’ambiente fisico; ed il quando, per definire il contesto spazio/temporale. Contestualmente essa permette, allo stesso tempo, il monitoraggio attraverso gli strumenti di qualità in quanto certificano l’operato svolto in riferimento a degli standard prefissati e la verifica e valutazione dell’esperienza anche tra i componenti stessi dell’equipe educativa . Tutto questo ha come feedback la verifica nel confronto giornaliero e settimanale dell’equipe di riferimento. Mensile col coordinatore. Gli strumenti individuati per la documentazione e la verifica permettono la costruzione della memoria storica del servizio educativo da rimandare alle famiglie e al tempo stesso costituiscono un’importante occasione di miglioramento per tutto il personale educativo. La valutazione, invece, è un momento di autoriflessione che permette al gruppo educativo di individuare gli aspetti qualitativi e sociali del servizio. Ed è proprio per questo che progettazione, azione e valutazione sono azioni sinergiche dell’intervento educativo.