Download Free Audio of Passiamo quindi alla compilazione dell'Isee vera e... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Passiamo quindi alla compilazione dell'Isee vera e propria<break strength="x-strong"/> Partiamo ovviamente dal nucleo familiare. <break strength="x-strong"/>La prima cosa che occorre fare è inserire l'indirizzo del nucleo. <break strength="x-strong"/>Indicheremo la città<break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/> Il cap<break strength="x-strong"/>. E quindi l'indirizzo di residenza. <break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="strong"/><break strength="x-strong"/>il telefono cellulare<break strength="strong"/><break strength="strong"/> quindi il codice dell'Asl <break strength="strong"/>Ipotizziamo RMA. <break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/> Nella schermata saranno quindi visibili queste due caselle. <break strength="strong"/>La prima da cliccare se <break strength="weak"/>in presenza di figli minori<break strength="weak"/> entrambi i genitori o l'unico nei casi previsti svolgono attività lavorativa. <break strength="x-strong"/>la seconda da cliccare se nel nucleo è presente un solo maggiorenne e questo soggetto è il dichiarante. <break strength="x-strong"/>Soprassediamo per il momento dalla compilazione di queste caselle e andiamo ad inserire il nucleo familiare del dichiarante<break strength="x-strong"/> Inseriamo la moglie. <break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/><break strength="x-strong"/>aiutandoci con il menu a a tendina <break strength="weak"/> indichiamo coniuge e quindi indichiamo l'attività lavorativa. <break strength="strong"/>Ipotizziamo che sia casalinga.