Download Free Audio of terzo Modulo. La Giornata al Nido. 1 punt... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

terzo Modulo. La Giornata al Nido. 1 punto 3. L’INSERIMENTO AL NIDO. L’Inserimento, detto altresì “ambientamento”, al Nido costituisce forse il primo vero elemento di rottura nell’equilibrio familiare. E’ una fase estremamente delicata e complessa, in cui per la prima volta avviene un distacco, dapprima graduale e poi decisivo, tra il bambino ed i suoi cari. Questo innesca una serie di meccanismi inconsci sia nel bambino che nei genitori che si devono relazionare in un ambiente nuovo e con figure professionali di riferimento probabilmente non conosciute fino ad allora. Avere un atteggiamento positivo e tranquillo che trasmetta un forte senso di sicurezza è la maniera giusta per aiutare i bambini, e di riflesso le proprie famiglie, nell’inserimento all’Asilo Nido. Il rapporto di collaborazione e di fiducia che si instaura tra le famiglie e le educatrici è fondamentale, allo stesso modo risulta necessario che si crei un clima di rispetto da ambo le parti affinché il bambino assimili in maniera positiva tutte le sue figure di riferimento, educatrici e genitori. Capita che i genitori vivano l’ingresso al nido con un senso di colpa rispetto al proprio bambino e se questo viene percepito dal quest’ultimo, alimenterà e confermerà in lui quello che già vive, ovvero la paura dell’abbandono. Se questo accade viene meno la sicurezza nel bambino e, di conseguenza, la permanenza al nido diviene motivo di patimento per lui e, di riflesso, per i genitori. COSA FARE: puntare sulla trasparenza delle informazioni. chiarezza nel trasmettere tali informazioni. utilizzare un tono di voce pacato ed una gestualità confortevole. instaurare un clima distensivo, colloquiale e di fiducia reciproca. essere propositivi e positivi nel comunicare. accogliere i bambini e le rispettive famiglie in maniera professionale ma al contempo familiare in un clima ed un ambiente sereni. specificare che la durata dell’inserimento è sempre soggettiva e si basa sulle esigenze del singolo bambino e sulla sua capacità di reagire in maniera positiva. specificare che ogni bambino è diverso dall’altro ( anche tra fratelli ) è che la sua sfera di relazione e reazione è altamente soggettiva. osservare la relazione tra bambino e genitori nei primi giorni di inserimento. Confrontarsi progressivamente sulle abitudini del bambino (servirà per il monitoraggio del suo sviluppo educativo).