Download Free Audio of GRADO DI AUTONOMIA PATRIMONIALE: Le società si di... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

GRADO DI AUTONOMIA PATRIMONIALE: Le società si distinguono in società di persone e società di capitali. AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA: Non viene riconosciuta la personalità giuridica, il patrimonio della società non è del tutto separato da quello dei soci. Soci hanno responsabilità illimitata e solidale (ogni socio può rispondere anche per gli altri). AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA: Viene riconosciuta la personalità giuridica, il capitale della società è del tutto autonomo rispetto a quello dei soci. Soci hanno responsabilità limitata, rischiano di perdere la somma conferita nella società e non il loro patrimonio personale. SOCIETÀ DI PERSONE: Hanno autonomia patrimoniale imperfetta, non dotate di personalità giuridica. SOCIETÀ DI CAPITALI: Hanno autonomia patrimoniale perfetta, dotate di personalità giuridica. SOCIETÀ SEMPLICE: Unico modello di società non commerciale, si può esercitare solo un'attività agricola. Non è soggetta allo statuto dell'imprenditore commerciale, all'insieme di obblighi che si applicano per imprese commerciali (iscrizione al registro imprese, tenuta scritture contabili, ricorso al fallimento…) MODALITÀ DI COSTITUZIONE: Si costituisce con un contratto o con un atto costitutivo, 2 o più persone dichiarano di voler esercitare un'attività assieme di produzione e scambio di beni o servizi e di dividerne gli utili. ATTO COSTITUTIVO: Non richiede una forma specifica. Si può costituire verbalmente accordo verbale tra i due soci o tacitamente svolgono attività assieme dividendo utili (società di fatto). Società in esame ha come oggetto un'attività non commerciale, non è soggetta all'obbligo di iscrizione nel registro imprese, ma solo all'annotazione in una sezione speciale. I CONFERIMENTI: Tutti i soci devono eseguire un conferimento di beni o servizi a favore della società. Una società semplice può essere costituita all'inizio senza un patrimonio sociale, che si può trasformare in seguito con i conferimenti dai soci e con beni acquistati dalla società. CONFERIMENTI: -Una somma di denaro, utilizzata dagli amministratori per svolgere l'attività sociale (materie prime, attrezzature, pagare dipendenti, affittare terreno...). -1 o più beni in natura che possono essere conferiti in proprietà o in godimento. -Un credito, titolo che attesti il diritto di ottenerne una prestazione da un'altra persona.