Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Maggiore urgenza dev’essere posta sul prestare attenzione e dare valore agli interessi e alla capacità singole, e, contemporaneamente, declinarle nella pluralità del gruppo. Lasciando spazio alle emozioni e prevedendo luoghi e tempi di una relazione tra educatrice e bambino che permetta ai piccoli, tra l’altro, di prendersi i giusti momenti di relax dalle routine quotidiane. Strutturazione degli spazi educativi: Vanno strutturati ambienti, materiali e situazioni mentalmente stimolanti che favoriscano l’esperienza in generale come momento di crescita nel singolo e nella collettività. Obiettivi costanti di questo processo devono essere la coerenza e la continuità del progetto educativo finalizzato alla condivisione di azioni pensate e mirate alla cura sotto ogni suo aspetto. Questa continuità è da intendersi sia come orizzontale che verticale. Ovvero essa prevede la compartecipazione, grazie a vari appuntamenti programmatici precedentemente stabiliti e spalmati sull’intero anno scolastico, sia delle famiglie sia della scuola d’infanzia al fine di dare una continuità educativa ben ponderata.